Biografia: Matteo Bussola, (Verona, 1971) ha pubblicato per Einaudi il best seller Notti in bianco, baci a colazione, (2016 e 2018), tradotto in molti Paesi, Sono puri i loro sogni (2017), La vita fino a te (2018 e 2019), L’invenzione di noi due (2020 e 2022), Il tempo di tornare a casa (2021) e Il rosmarino non capisce l’inverno (2022). Per Salani ha pubblicato il libro per ragazzi Viola e il Blu (2021). Conduce una trasmissione radiofonica su Radio 24.
Testo descrittivo del libro:
A volte la vita ti colpisce fino a gettarti a terra. Nessuno pensa mai che nel restare giú si nasconda la possibilità di una nuova prospettiva. Ma se proprio la resa consentisse il riscatto di un’inattesa felicità? In pochi hanno saputo raccontare la fragilità maschile senza stereotipi o vergogna.
Matteo Bussola ha il coraggio di farlo con la stessa schiettezza e umanità con cui, nel suo ultimo libro, ha messo in scena donne che resistevano al dolore. Un padre in neuropsichiatria con il figlio adolescente scopre che essere genitore è accogliere la ferita di chi hai messo al mondo. Un ragazzo si incide con un taglierino poesie sulla pelle: è il solo modo in cui sente di esercitare un controllo. Un anziano si prende cura della moglie malata di Alzheimer, chiedendosi cosa resti dell’amore quando chi amiamo sparisce.
Un hikikomori si innamora perdutamente, ma non sa come fare ad avere una relazione senza uscire mai di casa. Un marito tradisce la moglie anche se la ama, perché teme la «modestia della felicità». Maschi di ogni età, incrinati, abbattuti, che proprio nell’assecondare il fallimento trovano un senso nuovo, piú autentico.Nonostante i pregiudizi e la sofferenza che comporta scardinare il mito della forza cui per millenni sono stati obbligati a adeguarsi. Uomini che depongono le armi e finalmente si consegnano a una vita nuova. Perché, come scriveva Hemingway, «il mondo spezza tutti quanti e poi molti sono forti proprio nei punti spezzati»
